Banca della Parrucca
La caduta dei capelli è uno degli effetti collaterali con maggiore carico psicologico per chi si sottopone a trattamenti antitumorali. È evidente che a risentirne di più sono soprattutto le donne, che vedono qualsiasi forma di calvizie come una diminuzione di bellezza e sensualità, un offuscamento della propria individualità, perché comporta un cambiamento in negativo dell’immagine corporea e del concetto che la persona ha di sé. Anche le donne che prima del trattamento chemioterapico sono state preparate dai sanitari alla perdita dei capelli, di fronte alla manifestazione concreta dell’effetto, sviluppano stati di ansia e attacchi di depressione, che influiscono negativamente sul processo di guarigione.
Oggi la Lilt di Taranto offre un aiuto a chi ha questo problema e un’opportunità di fare una buona azione a chi ha già superato i momenti più brutti.
Tutto ciò attraverso la Banca della Parrucca, concepita come un luogo solidale, in cui si incrociano storie simili di donne diverse.
Come in qualsiasi banca, presso lo sportello della Lilt si può depositare e prelevare: chi ha sconfitto il cancro lascia la sua parrucca a disposizione di chi oggi lo combatte. E così di seguito, in un circolo virtuoso, solidaristico e femminile. In questo modo, le donne ristabilitesi in salute esorcizzano un oggetto simbolo della malattia e quelle malate trovano un'alleata al disagio dell’alopecia da chemioterapia.
La Banca della Parrucca raccoglie le parrucche donate e acquisisce le richieste di ritiro delle chiome, che saranno cedute in comodato d’uso gratuito. Le parrucche sono consegnate al salone I Viennesi, di Ivano Mignogna, parrucchiere partner del progetto, il quale provvede a lavarle e igienizzarle. Previo appuntamento, allo stesso parrucchiere la Lilt indirizza o accompagna (se necessario, anche con il supporto di uno psicologo) le richiedenti, che nel salone trovano discrezione e consulenza per la scelta della parrucca più adatta alla propria immagine e per la sua corretta manutenzione.
Il “prestito” della parrucca è accessibile solo dalle donne che esibiranno un certificato medico, attestante la propria condizione di alopecia temporanea causata da chemioterapia, e un’autocertificazione in cui si dichiara di avere un reddito familiare non superiore ai 12.500 euro annui.
La Banca della Parrucca è aperta presso la sede della Lilt di Taranto, in piazzale Dante 31 (zona Bestat), il lunedì e il martedì, dalle ore 17.00 alle 19.00, e il giovedì, dalle ore 10.30 alle 12.00. È possibile avere informazioni ai numeri di telefono 099.2211958 e 328.1752630 o inviando un messaggio dalla pagina Contatti, scrivendo Banca della Parrucca nell'Oggetto.